massaggio

Automassaggio della Testa
Anche se non si conosce la tecnica del massaggio ayurvedico si può stimolare il cuoio capelluto ricco di capillari, di terminazioni nervose connesse al sistema nervoso e di canali energetici (Meridiani o Nadi) applicando l’automassaggio. Assumi una comoda posizione seduta, lascia in modo rilassato scivolare le mani sui capelli o leggermente più in profondità nel cuoio capelluto su tutta la testa, lasciandoti guidare dalle sensazione spontanee e dal senso di piacevolezza.

Oli Ayurvedici (Tailam)
Il massaggio non deve essere fatto a secco, ma utilizzando un olio, meglio ancora se Ayurvedico (Tailam) in questo caso un olio Pitta di natura rinfrescante, in cui sono contenuto degli elementi naturali a base di erbe che vanno a potenziare gli effetti dell’automassaggio. Una delle proprietà degli oli ayurverdici è quella di avere un elevatissimo grado di assorbimento della cute essendo “digeriti” a caldo e resi compatibile al corpo umano attraverso un lento processo di preparazione come vuole la tradizione ayurvedica attraverso il fuoco. Qualora non si abbia ha disposizione un olio ayurvedico si può utilizzare olio di mandorle dolci, nella stagione estiva olio di cocco oppure olio di argan biotea.

Effetti
Il massaggio del capo apporta un benessere globale. Se effettuato alla sera ha un effetto rilassante sul sistema nervoso, allenta le tensione e favorisce il riposo notturno. Al mattino prepara il risveglio del corpo e della mente sviluppando consapevolezza e vigilanza. Migliora la memoria. E’un ottimo aiuto per il mal di testa e l’emicrania e nei disturbi agli occhi, naso orecchie e gola. Mantiene i capelli morbidi e sani, previene la caduta dei capelli, l’ingrigimento e la calvizie prematura.

da Stefano Pagnanelli

Dicci la tua