klimt_

Un terzo della nostra vita la passiamo dormendo. Andare a dormire significa passare il confine tra la vita ad occhi aperti e quella ad occhi chiusi, un momento che prepariamo con cura. Quante le azioni messe in atto prima di augurare a voi stessi o agli altri la buona notte. La Buona Notte la si augura, la si ricerca nella posizione del corpo più comoda possibile, nell’ allontanamento dai pensieri, dai timori del giorno. Il sonno è indispensabile per il benessere dell’ uomo, quando dormiamo bene migliora il nostro stato di salute generale, siamo più riposati, più lucidi, più vitali, pronti per la giornata. Con il semplice dormire migliorano i bioritmi ormonali neuroendocrini, l’ equilibrio psico-fisico, le funzioni cognitive (la memoria, la concentrazione, l’ attenzione), si rafforza il sistema immunitario.

Durante la gravidanza, viene generalmente riferito un miglioramento della qualità del sonno .Ansie, situazioni stressanti, preoccupazioni possono incidere sulla sua qualità Nella seconda parte della gravidanza, la crescita del pancione, i movimenti del bambino e un aumento delle tensioni emotive dovute al avvicinarsi del momento del parto possono far variare il sonno della mamma.

I CONSIGLI PER UNA BUONA NOTTE

Così come divulgati dall’ osservatorio sulla salute della donna :

Rispettare il proprio ritmo sonno-veglia, coricandosi e svegliandosi circa alla stessa ora (anche durante il week-end) ed evitando sonnellini durante la giornata.

Seguire sempre lo stesso rituale prima di coricarsi, dedicandosi ad attività rilassanti.

Svolgere attività fisica durante la giornata e non nelle ore serali.

Assumere i pasti ad orari regolari, prediligendo una dieta leggera a cena.

Evitare l’assunzione di sostanze eccitanti (the, caffè) nelle ore serali.

Riposare su un letto confortevole in una stanza fresca, buia, silenziosa e ben areata

Dicci la tua