GRuppo-si-Yoga-618x310

LA NUOVA RELAZIONE TERAPEUTICA LA VISIONE DEL DR. PACH ADAMS
“Nessun dottore può promettere la guarigione, certo ogni dottore dovrebbe poter promettere che si prenderà cura del paziente”. Dr. Hunter Doherty (Patch” Adams) 

Ascoltare il malato, seguirlo nel suo percorso di cura, avere tempo da dedicargli. Questa è la professione del medico. “Ma ora non è più così”, ha detto. “Ora viviamo in un mondo pronto all’estinzione della nostra specie, dove è venuto completamente a mancare il rapporto tra paziente e medico. I dottori sono sempre più spesso assicurati da compagnie che gli eviteranno eventuali problemi col paziente. Questo mina la fiducia che dev’esserci alla base. Oggi i dottori sono impazienti, e i pazienti disillusi”. Al malato oggi non è richiesta più solo pazienza, ma sopportazione.

Adams ha spiegato agli studenti di non aver idea di cosa sia la clownterapia, oltre una parola che sminuisce un concetto. “Il clowning è un contesto per tirare fuori l’amore – ha spiegato Patch Adams – in ogni situazione. Ora ci sono professionisti, clown dottori. Ma non devono esserci regole che impediscano agli altri di portare gioia negli ospedali. Per farlo non è necessario avere un diploma.

E’ importante portare amore e humor a un paziente – ha precisato – ma non basta. Fare business sulla clownterapia è come fare business farmaceutico. La parola ‘terapia’ sminuisce tutto, non mi piacciono termini come musicoterapica, danzaterapia e cose del genere”.

Il suo sorriso nasce dal dolore. La sua visione della cura nasce da un tentativo di suicidio e tre ricoveri nei ‘vecchi’ manicomi. Il suo rapporto coi bambini nasce dalla sicurezza che sua madre gli ha saputo dare. Il suo amore per l’essere femminile nasce dalla profonda conoscenza di quello maschile. I suoi colori nascono dal buio. Non chiamatelo clown, non lo è affatto.

Dr. Stefano Sattwa Pagnanelli Fisioterapista – Insegnante  di Yoga
Dr.ssa Irene Pagnanelli Psicologa – Psicoterapeuta  – Insegnante di Yoga

Dicci la tua